NEETWork
  • No menu assigned!
  • No menu assigned!

mestieri

neetwork

ATTIVIAMO OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI

GRAZIE A PROGETTO NEETWORK LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
DELLA LOMBARDIA METTONO A DISPOSIZIONE TIROCINI RETRIBUITI PER 1.000 GIOVANI

Oltre 500 tirocini offerti finora dalle Organizzazioni Non Profit Lombarde

scopri come partecipare

arrow

Sei una Organizzazione Non Profit? Offri un tirocinio ad un giovane, con l’aiuto di Progetto NEETwork.

Scopri come

neetwork_white

Sei un giovane tra 18 e 24 anni?
Non studi né lavori?
Vuoi fare un tirocinio retribuito?

Scopri come

arrow_white

Ci servono poche indispensabili informazioni che ti riguardano. Solo compilando tutti i campi del form potrai rientrare tra i possibili tirocinanti di NEETwork. Sono ancora disponibili alcuni tirocini.

1. Sei un giovane tra 18 e 24 anni?
2. Vivi in Lombardia?
3. Hai al massimo la licenza media e non stai studiando?
4. Non stai lavorando e sei disoccupato da almeno 3 mesi?
5. Non sei iscritto a Garanzia Giovani?

Se hai tutti e cinque questi requisiti e sei interessato a una opportunità di tirocinio retribuito di 4 o 6 mesi, candidati a partecipare al Progetto NEETwork.
Molti giovani come te stanno già svolgendo un tirocinio. Sono rimaste ancora poche posizioni.

Hai un account facebook? Connettiti.
Leggi l'informativa sulla privacy
 Acconsento al trattamento dei miei dati in base alla informativa sulla privacy

Sono ancora disponibili alcune posizioni di tirocinio. A breve sarà nuovamente possibile iscriversi a Progetto NEETwork.
Ti invitiamo a tornare a visitare questa pagina perché nel corso dei prossimi giorni si apriranno nuove finestre per l’invio della tua candidatura

PER I GIOVANI

Se hai fra 18 e 24 anni, vivi in Lombardia, non  studi e non lavori da almeno 3 mesi, hai solo la licenza media e non sei iscritto a Garanzia Giovani, NEETwork ti dà un’opportunità per rimetterti in pista.

NEETwork consente a 1.000 ragazzi come te di fare un’esperienza di tirocinio retribuito di 4 o 6 mesi presso una Organizzazione Non Profit. Il percorso di lavoro è valutato tenendo conto delle tue caratteristiche e delle indicazioni fornite dall’Organizzazione ospitante. Inoltre il tirocinio sarà il più possibile vicino a dove risiedi.

Durante questa esperienza sarai supportato dal tutor interno all’organizzazione, dal tutor dell’agenzia per il lavoro e dai servizi messi a disposizione da Garanzia Giovani. Al termine del percorso ti verrà rilasciata una certificazione delle competenze acquisite spendibile nel mercato del lavoro.

COSA DICONO I RAGAZZI CHE HANNO GIA’ PARTECIPATO AL PROGETTO

PER LE NON PROFIT

Ad oggi sono oltre 500 le posizioni di tirocinio messe a disposizione da organizzazioni non profit di tutta la Lombardia per il Progetto NEETwork, molte delle quali si sono tradotte in concerete esperienze di tirocinio. E’ un risultato importante, che fa onore al terzo settore lombardo, a dimostrazione della pronta capacità di risposta degli enti non profit e della volontà di fare fronte comune contro il fenomeno dei neet. L’obiettivo finale resta il raggiungimento di 1.000 posizioni di tirocinio, c’è ancora dunque la possibilità di unirsi al gruppo!

adesioneVuoi ospitare un giovane nella tua organizzazione?
Compila la scheda di adesione e verrai ricontattato.

neetwork

Cosa garantisce alle organizzazioni:

  • supporto nelle pratiche burocratiche e amministrative legate all’attivazione e alla gestione del tirocinio;
  • un incentivo economico di 100 euro per ciascun mese di tirocinio svolto dal giovane, che si andrà ad aggiungere a quanto riconosciuto da Garanzia Giovani;
  • la copertura economica delle spese INAIL e l’erogazione della formazione obbligatoria sulla sicurezza da impartire al tirocinante;
  • la messa in campo di azioni di supporto ai giovani coinvolti al fine di identificarne al meglio le inclinazioni e le fragilità, e prevenire il rischio di abbandono.

Cosa viene richiesto alle organizzazioni:

  • offrire una o più posizioni di tirocinio retribuito di 4 o 6 mesi a giovani tra il 18 e i 24 anni, con titolo di studio non superiore alla licenza media inferiore e scarse o nulle esperienze professionali;
  • accogliere un giovane tra quelli proposti e il cui abbinamento sarà curato da CGM-Mestieri Lombardia e Adecco Italia. E’ impegno di questi soggetti identificare il giovane più adeguato allo svolgimento del tirocinio sulla base delle indicazioni fornite dall’organizzazione e dal giovane stesso;
  • garantire la piena collaborazione da parte del tutor aziendale a fornire le informazioni utili a rendere il tirocinio un’esperienza qualificante che il giovane possa spendere in futuro.

Sintesi del progetto
FAQ – Domande e Risposte
Dicono di NEETwork

mestieri

Contatti:
progettoneetwork@fondazionecariplo.it

Con il supporto di:regione-lombardiagaranzia-giovani

Privacy Policy – Cookie Law

arrow-up

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

La presente informativa viene fornita, in adempimento alle disposizioni di cui all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, a coloro che intendono partecipare al Progetto NeetWork. Il Progetto NeetWork, promosso dalla Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Adecco, Consorzio Mestieri Lombardia, Istituto Toniolo (partner operativi), e con Regione Lombardia, nasce per approfondire e contrastare il fenomeno dei Neet (“Not in Education, Employment or Training"); in particolare il Progetto si propone di favorire la riattivazione, mediante l’offerta di attività di formazione e tirocini extracurriculari, di giovani tra i 18 ai 24 anni, residenti in Lombardia, che, per svariati motivi, hanno precocemente abbandonato gli studi, si ritrovano esclusi dal mercato del lavoro. Definizioni Per “dato personale” (ex art. 4 numero 1 del Regolamento UE 2016/679) si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale. Per “categorie particolari di dati” (ex art. 9 numero 1 del Regolamento UE 2016/679) si intendono quei dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Per "trattamento" (ex art. 4 numero 2 del Regolamento UE 2016/679) si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Identità del Titolare del trattamento Ai sensi dell’art. 24 Regolamento 2016/679, La Fondazione Cariplo, con sede in Milano, via Daniele Manin 23, è il Titolare del trattamento dei dati. Base giuridica del trattamento La base giuridica del trattamento effettuato dalla Fondazione per le finalità sotto descritte può essere ricondotta all’ottenimento del consenso da parte dell’interessato. Dati oggetto di trattamento La Fondazione, nell’ambito della presente iniziativa, tratta principalmente dati personali (qualificabili come dati identificativi ed anagrafici). Finalità del trattamento Le Finalità del trattamento cui sono destinati i dati acquisiti dalla Fondazione sono 1. favorire l’inserimento lavorativo, l’orientamento dei soggetti a nuovi percorsi lavorativi e di formazione, la definizione di adeguati progetti formativi; 2. realizzare attività di monitoraggio, analisi e ricerca; 3. eseguire attività di comunicazione e promozione relativamente all’attività istituzionale. Durata del trattamento I dati acquisiti saranno trattati dalla Fondazione per il tempo necessario a garantire il corretto espletamento delle finalità sopra richiamate, per consentire attività di approfondimento, monitoraggio e valutazione anche di lungo periodo in merito all’attività istituzionale dei Contitolari, nonché per consentire l’espletamento di eventuali obblighi di legge. Comunicazione dei dati all’esterno della Fondazione I dati personali acquisiti nell’ambito del Progetto potranno essere comunicati e/o diffusi all’esterno per varie motivazioni quali: - per consentire equo accesso di informazioni ai partner dell’iniziativa; - per consentire la realizzazione di attività di analisi, di ricerca e di monitoraggio volte ad approfondire e migliorare l’attività filantropica della Fondazione; - per favorire la diffusione dei contenuti filantropici promossi dalla Fondazione; - in adempimento ad obblighi di pubblicità recati da disposizioni normative ovvero quando ciò sia necessario per esigenze di rendicontazione dell’attività istituzionale svolta o di rappresentanza della Fondazione o connesse alle procedure operative adottate per il perseguimento dei propri scopi istituzionali. In particolare, i dati potranno essere resi disponibili a soggetti che svolgono attività di gestione del sistema informatico, che collaborano con la Fondazione fornendo servizi di supporto per la realizzazione dell’iniziativa , ad autorità competenti e/o enti pubblici e organismi di vigilanza e controllo per l’eventuale espletamento degli obblighi di legge, a centri di ricerca, agenzie e società di comunicazione nonché ad altri soggetti che a qualunque titolo collaborano - per il raggiungimento delle finalità istituzionali - con la Fondazione. Tali soggetti, quando opportuno, saranno formalmente nominati Responsabili esterni del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679; l’elenco dettagliato dei soggetti esterni alla Fondazione cui sono comunicati i dati dell’interessato possono essere resi disponibili su richiesta. Trasferimento dati personali extra-UE In relazione alle finalità di trattamento sopra indicate, non sono effettuati trasferimenti di dati personali in territorio extra-UE. Diritti dell’interessato L’interessato, in relazione ai dati personali forniti, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:  diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];  diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE];  diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];  diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE];  diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];  diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE]. L’interessato ha inoltre la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca del consenso eventualmente prestato in sede di presentazione della domanda. I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una email a privacy@fondazionecariplo.it. La Fondazione, in ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, si impegna a riferire a soggetti esterni cui sono stati comunicati i dati personali dell’interessato, eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile. L’interessato ha altresì diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Natura del conferimento dei dati Si informa che, relativamente alle finalità di cui sopra, il conferimento dei dati da parte dell’interessato è indispensabile per la partecipazione al Progetto, pertanto, il mancato conferimento degli stessi comporterà l’impossibilità di partecipare alle attività del Progetto quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, interviste, colloqui, attività di formazione, tirocini, etc. Modalità del trattamento I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, dipendenti della Fondazione, collaboratori, stagisti e addetti ai lavori. Tali soggetti potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l'altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate. Modifiche e aggiornamenti Fondazione Cariplo potrebbe inoltre apportare modifiche e/o integrazioni a detta informativa anche quale conseguenza di eventuali e successive modifiche e/o integrazioni normative.

Cookie e tutela della privacy

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser dal sito web visitato.
Nel nostro sito, i dati registrati tramite cookie ci permettono di confrontare le modalità di navigazione degli utenti e migliorare le strategie di comunicazione. I cookie non registrano alcuna informazione personale sull’ utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati dal sistema.
Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer seguendo le istruzioni riportate in coda a questa pagina; in particolare, sarà possibile impostare la cancellazione di tutti i cookie o attivare un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati.
La prosecuzione della navigazione, mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso, comporta automaticamente la prestazione del consenso all’uso dei cookie.

I cookie utilizzati su questi sito sono:
cookie tecnici per gestire sessione utente che non generano alcuna profilazione;
cookie tecnici PIWIK: strumento di analisi del traffico del sito in forma aggregata e anonima;
Google analytics
https://support.google.com/analytics/answer/6004245 https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Social network Facebook, Twitter:
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
https://www.facebook.com/help/cookies?ref_type=sitefooter

Cookie tecnici e di profilazione: AddThis (pulsanti di condivisione)
http://www.addthis.com/privacy http://www.addthis.com/privacy/opt-out

Come modificare le impostazioni sui cookie
La maggior parte dei browser permette di cancellare i cookie dal disco fisso del computer, di bloccare l’accettazione dei cookie o di ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato.
Tuttavia, se l’utente blocca o cancella un cookie, potrebbe essere impossibile ripristinare le preferenze o le impostazioni personalizzate specificate in precedenza e la nostra capacità di personalizzare l’esperienza dell’utente sarà limitata.

Come modificare le impostazioni per:
Google Crome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en
Mozilla: https://support.mozilla.org/en-US/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/kb/196955
Safari: https://support.apple.com/kb/PH5042?locale=it_IT

© Copyright 2021 NEETWork / Powered by WordPress